Cos’è?
E’ il documento che attesta l’originalità del veicolo o il suo restauro nel rispetto dei criteri di originalità a storicità da parte dell’ASI, conferendo, oltre al libretto, una targa in ottone.
A cosa serve?
Serve per certificare l’autenticità del veicolo, prendere parte a manifestazioni ASI, concorsi di eleganza, …
Quanto costa?
Vedi sezione tariffe.
Quale procedura seguire?
Il Socio deve presentare la richiesta al Club, che, dopo aver visionato il veicolo in una seduta di pre-verifica, valuterà se le condizioni del medesimo sono compatibili con l’iscrizione. Qualora l’esito sia positivo, il Socio presenterà la domanda, che consiste nella compilazione di un libretto disponibile presso la segreteria del Club, che deve essere compilato in tutte le sue parti a cura del Socio. La domanda completa dei documenti, campioni vari di colore e materiali interni della selleria, foto, ecc., va consegnata almeno due mesi prima della seduta di omologazione al Commissario Tecnico del Club, che provvederà ad inviare la richiesta alla segreteria della C.T.N.A. all’ASI. Una volta accettata la domanda, il Club fornirà la data nella quale sarà effettuata la seduta di verifica da parte di esperti del modello oggetto di valutazione. Superata la verifica indicativamente entro tre mesi dalla seduta di omologazione, il Socio riceverà il Certificato di Identità e la targa in ottone da esporre sulla vettura. A richiesta possono essere rilasciati contestualmente anche l’attestato di datazione e storicità, il certificato di rilevanza storica senza costi aggiuntivi.